Les contenus de ces pages web sont destinées et visent
à la mise à jour culturelle de l’activité du médecin vétérinaire.

Attività del GSLC nel secondo semestre dell’anno 2017

La riunione scientifica del GSLC del secondo semestre del 2017 si è tenuta a Bari il giorno 11 novembre presso l’Hotel Majesty. Il giorno successivo, il 12 novembre è stato organizzato un Seminario Interdisciplinare sulla Leishmaniosi Canina organizzato dalla FORMEV (Formazione Medici Veterinari) società che si occupa di incentivare la crescita culturale e scientifica della medicina veterinaria degli animali da compagnia attraverso l’organizzazione di corsi, giornate di studio, seminari e qualunque altra attività a contenuto formativo e/o didattico. L’evento è stato molto seguito ed hanno partecipato circa 150 medici veterinari. Il programma e le relazioni presentate nell’occasione sono disponibili su questo portale.

Nella riunione scientifica del GSLC sono stati trattati i seguenti argomenti:

Stato di avanzamento ricerche finanziate da ACS-GSLC “Efficacy of a Renal Diet and Enalapril in association or not with Eicosapentaenoic Acid (kcMEGA3, Pharmacross) in reducing proteinuria in leishmaniotic dogs affected by naturally occurring CKD (IRIS stages 1, 2 and 3)” - Zatelli riferisce che una importante azienda Italiana per l’alimentazione dei pet, con il suo alimento dietetico specifico renale ha dato il suo assenso al supporto nutrizionale dei pazienti arruolati. Lo studio si svolgerà a Malta ma con il reclutamento anche di pazienti nell’area di Bari. In via preliminare, l’alimento renale adottato avrà una valutazione sull’influenza dei parametri renali (sia ematici sia urinari) del cane della durata di circa un mese.

Nuovi membri del GSLC - Il Dr. Nunzio D’Anna ha confermato la sua disponibilità, in qualità di oftalmologo, ad entrare a far parte dei membri effettivi del gruppo di studio che avverrà ufficialmente nella prossima riunione del 9 Febbraio 2018.

Sottogruppo del GSLC sullo studio delle patologie renali in corso di leishmaniosi canina - Al momento Zatelli ha ricevuto l’adesione del Dr. Cortadellas. Il sottogruppo deve ancora essere completato con l’adesione di altri membri.

Iniziative editoriali del GSLC “Esame comparativo sulle caratteristiche di tutti i composti ad uso topico contenenti piretroidi (spot-on, collari) presenti sul mercato italiano ad attività di prevenzione della leishmaniosi” - Sono state revisionate le informazioni (burgiardini dei farmaci, documenti EMA e testo Gazzetta Ufficiale) che sono state utilizzate nella preparazione dell’articolo al fine di controllarne l’eventuale omissione di parti significative. Il lavoro sarà pronto per essere inviato alla rivista Veterinaria entro la fine di Novembre 2017.

Analisi del “Questionario somministrato ai veterinari circa i suggerimenti rivolti ai proprietari per l’impiego dei presidi locali e sistemici per la prevenzione della leishmaniosi canina” – I dati sottoposti ad elaborazione saranno discussi nelle prossime riunioni del GSLC.

Nuovi argomenti da sviluppare - Viene discussa la possibilità di effettuare una revisione delle pubblicazioni del GSLC aggiungendo la immunoterapia e la vaccinazione considerando sia Canileish e sia il nuovo vaccino Letifend. Inoltre, potrebbe essere considerato l’aspetto nutrizionale oppure l’impiego di nucleotidi opportunamente preparati.

Nuovo sponsor del GSLC – a partire dal gennaio 2018 terminato il supporto da parte di Hill’s Pet Nutrition l’azienda Ecuphar è disponibile a contribuire nell’attività scientifica del GSLC. Come è noto l’azienda Ecuphar ha in listino un prodotto immunoterapico a base di Domperidone (Leisguard®).

Actualités du GSLC

Renouvellement du Conseil d’Administration
Au cours de la réunion d’automne du GSLC qui a eu lieu à Rome le 10 novembre 2023, une assemblée générale et extraordinaire a été organisée pour le renouvellement du Conseil d’Administration. En effet, l’échéance naturelle du Conseil d’Administration était fixée à mars 2024 mais, pour des raisons administratives, elle a été anticipée de quelques mois.
prof. Domenico Otranto

Lors de la réunion d’automne qui a eu lieu à Rome le 10 novembre 2023, la participation du Prof. Domenico Otranto de l’Université de Bari, en tant que membre effectif du groupe, a été approuvée officiellement. 

Le Prof. Otranto est diplômé du Conseil Européen de Médecine Vétérinaire en Parasitologie et il est professeur titulaire en Maladies Parasitaires auprès du Service de Médecine Vétérinaire de l’Université de Bari. De plus, actuellement, il est le Président de la World Association for the Advancement of Veterinary Parasitology. 

Les enregistrements des webinaires présentés par le Prof. Zatelli (Quand la prévention de la leishmaniose chez le chien améliore la fonction rénale) et par le Prof. Lubas (Du cas clinique au diagnostic de la leishmaniose chez le chien) sont disponibles sur le site de la société Ecuphar (https://www.ecuphar.it/webinar/) après inscription sur ce site. Bonne vision et bonne formation continue!

Afin d’améliorer les études relatives aux aspects de la pathologie provoquée par la Leishmaniose chez le chien, trois’ sous-groupes ont été créés:

Gestion et développement des études et des protocoles sur la Leishmaniose chez le chien: Dr. Michele Maroli (coordonnateur), Dr. Nunzio D’Anna, Dr. Luigi Gradoni, Dr Alessandra Fondati, Prof. George Lubas, Prof. Saverio Paltrinieri, Dr. Xavier Roura, Prof. Andrea Zatelli, Dr. Eric Zini

Néphrologie et Leishmaniose: Prof. Andrea Zatelli, Dott. Xavier Roura, Prof. Oscar Cortadellas, Dott.ssa Silvia Benali.

Gestion et promotion du G.S.L.C. : Prof. George Lubas (coordonnateur), Dr. Paola Bianchi.