I contenuti di queste pagine web sono intesi e destinati all’aggiornamento
culturale dell’attività del medico veterinario

Associazione

Per favorire la continuità scientifica del GSLC è stata costituita, in occasione della riunione di Roma del 14 febbraio 2014, l’Associazione Culturale Scientifica “Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina” (ACS-GSLC), con veste giuridica a tutti gli effetti (vedi Atto Costitutivo in italiano). Questo nuovo assetto organizzativo consentirà, tra l’altro, anche l’accesso di nuovi soci in aggiunta a quelli iniziali sottoscrittori, a norma dell’art. 4 dello Statuto della ACS-GSLC (vedi Statuto, in italiano).

Considerate le finalità istituzionali della ACS-GSLC, che è senza fini lucro, (come menziona l’art. 2 dello Statuto), sono possibili erogazioni liberali da qualsiasi soggetto pubblico o privato per promuovere l’attività. Il modulo per le erogazioni liberali può essere richiesto al Coordinatore, nella sezione Contatti di questa pagina web.
Il Presidente della ACS-GSLC pro-tempore nel periodo Febbraio 2014 – Marzo 2015 è stato il prof. Lubas, coadiuvato dal Dr. Maroli come Vicepresidente e dalla Dr.ssa Fondati come Segretario.

Nell’assemblea Ordinaria tenutasi il 19 marzo 2015 (vedi Assemblea Ordinaria ACS-GSLC 19 marzo 2015 – Comp Cons Dir) è stato eletto e ratificato il consiglio direttivo della ACS-GSLC che è risultato così costituito:

  • Presidente, Prof. George Lubas
  • Vice Presidente, Dr. Michele Maroli
  • Segretario, Dr.ssa Alessandra Fondati

Il presente consiglio direttivo è rimasto in carica fino al 18 marzo 2018 a norma di Statuto (come menziona l’art. 15 dello statuto).

Nell’assemblea Ordinaria tenutasi il 28 marzo 2018 (vedi Assemblea Ordinaria ACS-GLSC – 28 marzo 2018 – Comp Cons Dir) è stato eletto e ratificato il consiglio direttivo della ACS-GSLC che è risultato così costituito:

  • Presidente, Prof. George Lubas
  • Vice Presidente, Dr. Michele Maroli
  • Segretario, Dr.ssa Alessandra Fondati

Il presente consiglio direttivo rimane in carica fino al 27 marzo 2021 a norma di Statuto (come menziona l’art. 15 dello statuto).

News del GSLC

Meeting GLSC di Novarello, 18 settembre 2022 Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme

Dopo quasi due anni di attività scientifica e formativa-divulgativa del GSLC tramite collegamenti in remoto, è stato organizzato un evento scientifico di aggiornamento professionale in presenza a Granozzo con Monticello, Novara dal titolo “Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme”. Per partecipare all’evento che è a numero chiuso è necessaria la registrazione e il programma prevede cinque relazioni:

Sull’ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica Preventive Veterinary Medicine è stato pubblicato un articolo da parte dei membri del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina dal titolo “Conoscenze note e ignote dell’efficacia dell’olio di neem (Azadirachta indica) usato come misura preventiva contro i flebotomi (Phlebotomus genus) vettori di Leishmania”.

In questo webinar che si terrà il 20 aprile 2022 a partire dalle ore 14,00 per circa un’ora, tramite la piattaforma Cogito Erg Vet, Formazione Veterinaria, il Prof. Saverio Paltrinieri e il Prof. George Lubas illustreranno l’impiego della sierologia nella leishmaniosi canina. Infatti, la sierologia, prima con il test dell’immunofluorescenza indiretta (IFAT) e poi anche con il test ELISA, è stata tradizionalmente impiegata per un supporto alla diagnosi del cane infetto e/o malato di leishmaniosi.

Al fine di ottimizzare gli studi sugli aspetti della patologia indotta da Leishmania nel cane sono stati istituiti i tre sottogruppi di studio:

Gestione e implementazione di studi e protocolli sulla leishmaniosi canina: Dott. Michele Maroli (coordinatore), Dott. Nunzio D’Anna, Dott. Luigi Gradoni, Dott.ssa Alessandra Fondati, Prof. George Lubas, Prof. Saverio Paltrinieri, Dott. Xavier Roura, Prof. Andrea Zatelli, Dott. Eric Zini

Nefrologia e Leishmaniosi: Prof. Andrea Zatelli, Dott. Xavier Roura, Prof. Oscar Cortadellas, Dott.ssa Silvia Benali.

Gestione e promozione del GSLC: Prof. George Lubas (coordinatore), Dr.ssa Paola Bianchi.