I contenuti di queste pagine web sono intesi e destinati all’aggiornamento
culturale dell’attività del medico veterinario

Archivio notizie

Dopo quasi due anni di attività scientifica e formativa-divulgativa del GSLC tramite collegamenti in remoto, è stato organizzato un evento scientifico di aggiornamento professionale in presenza a Granozzo con Monticello, Novara dal titolo “Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme”. Per partecipare all’evento che è a numero chiuso è necessaria la registrazione e il programma prevede cinque relazioni:

Sull’ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica Preventive Veterinary Medicine è stato pubblicato un articolo da parte dei membri del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina dal titolo “Conoscenze note e ignote dell’efficacia dell’olio di neem (Azadirachta indica) usato come misura preventiva contro i flebotomi (Phlebotomus genus) vettori di Leishmania”.

In questo webinar che si terrà il 20 aprile 2022 a partire dalle ore 14,00 per circa un’ora, tramite la piattaforma Cogito Erg Vet, Formazione Veterinaria, il Prof. Saverio Paltrinieri e il Prof. George Lubas illustreranno l’impiego della sierologia nella leishmaniosi canina. Infatti, la sierologia, prima con il test dell’immunofluorescenza indiretta (IFAT) e poi anche con il test ELISA, è stata tradizionalmente impiegata per un supporto alla diagnosi del cane infetto e/o malato di leishmaniosi. I vantaggi e i limiti di questa indagine sono noti ed aggiornati da tempo, tanto è vero che a differenza del passato questo test deve essere sempre accompagnato da altri accertamenti, tra cui la biologia molecolare (PCR).

Il primo Webinar live sulla leishmaniosi canina (CanL) dell’anno 2022 sarà presentato dal Prof. Andrea Zatelli e si terrà il giorno 15 Febbraio 2022 dalle ore 13,30 per circa un’ora incluso lo spazio per le domande. Questo Webinar gratuito è organizzato in collaborazione con Ecuphar. Nel seminario il Prof. Zatelli presenterà le recenti informazioni pubblicate dell’effetto immunostimolante e nefroprotettivo del domperidone nel cane leishmaniotico.

Il terzo Webinar live sulla Leishmaniosi canina dell’anno 2021 sarà presentato dalla Dr.ssa Silvia Benali e dal Dr. Xavier Roura e si terrà il giorno 8 settembre 2021 a partire dalle ore 13,30 per poco più di un’ora, più lo spazio per le domande. Questo webinar gratuito è organizzato in collaborazione con Ecuphar e con la testata editoriale de “La Settimana Veterinaria”. Nel corso di questo seminario incentrato sui “Quadri meno comuni di leishmaniosi canina” i due relatori presenteranno che la clinica della leishmaniosi canina è estremamente variabile nella sintomatologia clinica che può anche essere assente ma con alterazioni clinico-patologiche già rilevabili, fino ad arrivare a quadri gravi che possono richiedere l’ospedalizzazione.

Il secondo Webinar Live sulla Leishmaniasi canina dell’anno 2021 sarà presentato dalla Dr.ssa Alessandra Fondati e si terrà il giorno 10 Giugno 2021 a partire dalle ore 13,30 per circa 40 minuti, più lo spazio per le domande. Questo Webinar gratuito è organizzato in collaborazione con Ecuphar e Point Veterinaire Italie. Nel seminario la Dr.ssa Fondati presenterà le difficoltà diagnostiche in dermatologia quando la leishmaniosi è la possibile causa dei problemi cutanei nel cane.

Nel primo Webinar Live sulla Leishmaniasi canina dell’anno 2021, gratuito, che si terrà il giorno 10 Marzo 2021 a partire dalle ore 13,30, organizzato in collaborazione con Ecuphar e Point Veterinaire Italie, verranno presentati alcuni segni clinici e clinico-patologici caratteristici della leishmaniosi canina focalizzando anche sull’aspetto oftalmologico grazie all’intervento di uno specialista del settore.

Sull’ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica Journal of Small Animal Practice è stato pubblicato un articolo da parte dei membri del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina dal titolo “Leishmaniosi canina e malattia renale: Domande & Risposte per una gestione omnicomprensiva nella pratica clinica”.

Nel secondo Webinar Live sulla Leishmaniasi canina, gratuito, che si terrà il giorno 17 Novembre 2020 a partire dalle ore 13,30, organizzato in collaborazione con Ecuphar, verranno presi in esame i “repellenti” per uso topico attualmente disponibili in Italia utili per proteggere i cani dalla puntura dei flebotomi e quindi prevenire la trasmissione di Leishmania.

Questo documento è stato redatto a cura della dr.ssa Patrizia Parodi (Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero) con la collaborazione del Dr. Luigi Gradoni (ex Direttore di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità e membro del GSLC) per adeguare il livello di informazione allegata alla sorveglianza, come richiesto dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ai Paesi con notifica obbligatoria della leishmaniosi umana, come l’Italia. La circolare essendo primariamente destinata agli Assessorati competenti delle Regioni e Province Autonome, è stata arricchita di dati entomologici e sulla diffusione della leishmaniosi canina.

News del GSLC

Meeting GLSC di Novarello, 18 settembre 2022 Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme

Dopo quasi due anni di attività scientifica e formativa-divulgativa del GSLC tramite collegamenti in remoto, è stato organizzato un evento scientifico di aggiornamento professionale in presenza a Granozzo con Monticello, Novara dal titolo “Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme”. Per partecipare all’evento che è a numero chiuso è necessaria la registrazione e il programma prevede cinque relazioni:

Sull’ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica Preventive Veterinary Medicine è stato pubblicato un articolo da parte dei membri del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina dal titolo “Conoscenze note e ignote dell’efficacia dell’olio di neem (Azadirachta indica) usato come misura preventiva contro i flebotomi (Phlebotomus genus) vettori di Leishmania”.

In questo webinar che si terrà il 20 aprile 2022 a partire dalle ore 14,00 per circa un’ora, tramite la piattaforma Cogito Erg Vet, Formazione Veterinaria, il Prof. Saverio Paltrinieri e il Prof. George Lubas illustreranno l’impiego della sierologia nella leishmaniosi canina. Infatti, la sierologia, prima con il test dell’immunofluorescenza indiretta (IFAT) e poi anche con il test ELISA, è stata tradizionalmente impiegata per un supporto alla diagnosi del cane infetto e/o malato di leishmaniosi.

Al fine di ottimizzare gli studi sugli aspetti della patologia indotta da Leishmania nel cane sono stati istituiti i tre sottogruppi di studio:

Gestione e implementazione di studi e protocolli sulla leishmaniosi canina: Dott. Michele Maroli (coordinatore), Dott. Nunzio D’Anna, Dott. Luigi Gradoni, Dott.ssa Alessandra Fondati, Prof. George Lubas, Prof. Saverio Paltrinieri, Dott. Xavier Roura, Prof. Andrea Zatelli, Dott. Eric Zini

Nefrologia e Leishmaniosi: Prof. Andrea Zatelli, Dott. Xavier Roura, Prof. Oscar Cortadellas, Dott.ssa Silvia Benali.

Gestione e promozione del GSLC: Prof. George Lubas (coordinatore), Dr.ssa Paola Bianchi.