I contenuti di queste pagine web sono intesi e destinati all’aggiornamento
culturale dell’attività del medico veterinario

Archivio notizie

In collaborazione con ECUPHAR e UNISVET il giorno 10 ottobre 2020 si terrà un webinar sulla Leishmaniosi canina con i seguenti relatori appartenenti al GSLC:

Dr. Xavi Roura “Come tratto un cane con leishmaniosi e malattia renale”

Dr.ssa Silvia Benali “Leishmaniosi renale …. al microscopio”

Per seguire il webinar ad accesso gratuito occorre iscriversi ed accedere alla piattaforma web UNISVET o in seguito anche alla piattaforma web ECUPHAR. Per i colleghi medici veterinari è possibile raccogliere un SPC solo sulla piattaforma UNISVET (https://www.unisvet.it).

Le registrazioni dei webinar svolti dal Prof. Zatelli (Quando la prevenzione della leishmaniosi canina migliora la funzione renale) e dal Prof. Lubas (Dal caso clinico alla diagnosi di leishmaniosi nel cane) sono disponibili sul sito della azienda Ecuphar (https://www.ecuphar.it/webinar/) previa registrazione sul quel sito. Buona visione e formazione.

Da oggi per il download di materiale presente sul sito (Download: Pubblicazioni e materiale scientifico) è richiesta la registrazione del visitatore.

Si tratta di ottemperare alle vigenti normative sulla diffusione di materiale scientifico nei siti web e anche per stabilire un proficuo e duraturo contatto con il visitatore interessato agli argomenti sulla Leishmaniosi canina. Anche per usufruire dei contatti via email con il Coordinatore o con la responsabile delle Pubbliche relazioni è necessaria la registrazione.

Il Prof. George Lubas, coordinatore del GSLC, terrà il giorno 22 giugno p.v. a partire dalle ore 13,30 un seminario su web (webinar su Zoom) sul portale SCIVAC-EV dal titolo “Dal caso clinico alla diagnosi di leishmaniosi nel cane”. Questo evento on-line fa parte del programma di aggiornamento della azienda Ecuphar che supporta tutte le attività scientifiche del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina.

Il prof. Andrea Zatelli, membro del GSLC, terrà il giorno 27 maggio dalle ore 13,30 un seminario su web (webinar) sul portale SCIVAC dal titolo "Quando la prevenzione per la leishmaniosi canina migliora la funzionalità renale".

Il Prof. Michael Day, professore emerito di Patologia Veterinaria che ha svolto quasi tutta la sua carriera scientifica presso l’Università di Bristol, UK, è venuto a mancare il giorno 10 maggio 2020.

Nella riunione del GSLC di Roma svoltasi il 21 Febbraio 2020 è stata approvata la candidatura della Dr.ssa Silvia Lucia Benali come membro effettivo. In precedenza, la Dr.ssa Benali era stata inclusa come membro onorario. La partecipazione della Dr.ssa Benali al GSLC come membro effettivo apporterà quelle conoscenze sulla istopatologia renale che assumono un ruolo importante nella malattia indotta da leishmania (vedi curriculum vitae)

Causa avvenimenti sanitari in relazione all’infezione da coronavirus tutti gli eventi programmati con la relazione del prof. Zatelli dal titolo “Quando la prevenzione per la leishmaniosi canina migliora la funzione renale” sono stati cancellati e procrastinati ad altra data appena questa emergenza lo consentirà.

Il Dr. Zatelli Andrea, di recente nominato professore associato, membro fondatore del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina, in collaborazione con l’azienda Ecuphar sarà il main speaker per alcune serate in-tour in 4 località italiane dove si porrà attenzione sulla prevenzione della leishmianiosi canina e dei conseguenti e frequenti danni renali che possono manifestarsi nel corso di questa malattia.

Coloro che sono interessati a partecipare potranno trovare le informazioni utili sulle locandine dei due primi eventi dal titolo "Quando la prevenzione per la leishmaniosi canina migliora la funzione renale" che si terranno a:

Il GSLC nel 2018 ha pubblicato un articolo su Veterinaria, rivista ufficiale della SCIVAC dal titolo “Prevenzione della leishmaniosi: cosa è utile sapere prima di raccomandare un prodotto topico attivo contro la puntura dei flebotomi” (Anno 32, n. 2, Aprile 2018, pag. 101-112).

News del GSLC

Meeting GLSC di Novarello, 18 settembre 2022 Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme

Dopo quasi due anni di attività scientifica e formativa-divulgativa del GSLC tramite collegamenti in remoto, è stato organizzato un evento scientifico di aggiornamento professionale in presenza a Granozzo con Monticello, Novara dal titolo “Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme”. Per partecipare all’evento che è a numero chiuso è necessaria la registrazione e il programma prevede cinque relazioni:

Sull’ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica Preventive Veterinary Medicine è stato pubblicato un articolo da parte dei membri del Gruppo di Studio sulla Leishmaniosi Canina dal titolo “Conoscenze note e ignote dell’efficacia dell’olio di neem (Azadirachta indica) usato come misura preventiva contro i flebotomi (Phlebotomus genus) vettori di Leishmania”.

In questo webinar che si terrà il 20 aprile 2022 a partire dalle ore 14,00 per circa un’ora, tramite la piattaforma Cogito Erg Vet, Formazione Veterinaria, il Prof. Saverio Paltrinieri e il Prof. George Lubas illustreranno l’impiego della sierologia nella leishmaniosi canina. Infatti, la sierologia, prima con il test dell’immunofluorescenza indiretta (IFAT) e poi anche con il test ELISA, è stata tradizionalmente impiegata per un supporto alla diagnosi del cane infetto e/o malato di leishmaniosi.

Al fine di ottimizzare gli studi sugli aspetti della patologia indotta da Leishmania nel cane sono stati istituiti i tre sottogruppi di studio:

Gestione e implementazione di studi e protocolli sulla leishmaniosi canina: Dott. Michele Maroli (coordinatore), Dott. Nunzio D’Anna, Dott. Luigi Gradoni, Dott.ssa Alessandra Fondati, Prof. George Lubas, Prof. Saverio Paltrinieri, Dott. Xavier Roura, Prof. Andrea Zatelli, Dott. Eric Zini

Nefrologia e Leishmaniosi: Prof. Andrea Zatelli, Dott. Xavier Roura, Prof. Oscar Cortadellas, Dott.ssa Silvia Benali.

Gestione e promozione del GSLC: Prof. George Lubas (coordinatore), Dr.ssa Paola Bianchi.