Nell’anno 2006 si sono svolte due riunioni del G.S.L.C., una a Montecatini il 23 marzo e una a Palermo il 13 ottobre, in occasione dei seminari organizzati da S.C.I.V.A.C. dal titolo “Aggiornamenti sulla Leishmaniosi: Dall’approccio diagnostico ai protocolli terapeutici”. In quelle occasioni sono stati collettivamente discussi da tutti i membri del G.S.L.S. i punti controversi della preparazione del documento del rapporto di consenso (consensus statement) circa le linee guida su diagnosi, stadiazione, terapia, monitoraggio e prevenzione in corso di Leishmaniosi canina.
Preliminari a questi incontri sono stati i frequenti contatti via posta elettronica tra i vari membri dei sottogruppi che hanno portato alla stesura di una bozza di lavoro che contiene i seguenti punti: Introduzione, Approccio diagnostico – Segnalamento e anamnesi, Esame fisico e diagnostica per immagini, Esami di laboratorio d’elezione e reperti compatibili con leishmaniosi, Diagnosi eziologia, Come integrare fra loro i vari dati raccolti per formulare la diagnosi – Stadiazione – Terapia – Monitoraggio – Prevenzione, Quando e Come Trattare.
Inoltre il sottogruppo di studio incaricato di elaborare un rapporto di consenso (consensus statement) sulla gestione del paziente canino leishmaniotico proteinurico ha portato alla stesura di una bozza di lavoro che contiene i seguenti punti: Patogenesi del danno renale, Patogenesi della proteinuria, Valutazione clinica della proteinuria, Approccio terapeutico alla proteinuria.