La riunione scientifica del GSLC si è tenuta a Roma il 14 luglio 2017 presso l’Hotel Santa Prisca, quartiere Testaccio.
In questa riunione il GSLC ha dedicato larga parte della riunione ad alcuni progetti scientifici di studio che coinvolgono attivamente alcuni membri del gruppo e in particolare:
- Studio istopatologico retrospettivo per la ricerca immunoistochimica e biomolecolare di Leishmania spp. sulla cute di gatti con ulcere sulla testa e sul collo (Immunohistochemical and molecular investigation on the presence of Leishmania spp. in the skin of cats with head and neck ulcers), coordinato dalla Dr.ssa Fondati.
- Valutazione dei tempi di remissione clinica e di laboratorio in cani con proteinuria associata a leishmaniosi sottoposti a protocolli terapeutico-gestionali diversi, coordinato dal Dr. Zatelli e con la collaborazione del Prof. Paltrinieri e Lubas e dei Dr.i Gradoni, Roura e Zini. E’ stata discussa l’integrazione supplementare di prodotti a base di acidi grassi insaturi insieme alla somministrazione di alimenti specifici per patologie renali nei soggetti coinvolti nello studio. E’ stato prospettato anche il reclutamento di casi nell’area della Puglia.
Sono proseguite le valutazioni di alcuni ambiti di studio che sono in corso di svolgimento da parte dei membri del GSLC:
- Esame comparativo sulle caratteristiche di tutti i composti ad uso topico presenti sul mercato italiano utili per la prevenzione della puntura dei flebotomi (progetto a cura di Fondati, Maroli e Gradoni). Il lavoro è stato ampiamente discusso ed è stato proposto di allargare l’indagine anche ad altri paesi che si affacciano sul Mediterraneo come Spagna, Francia e Grecia e di formulare anche un articolo in lingua inglese che possa divulgare queste notizie scientifiche a tutti i paesi del Nord-Europa che spesso sono interessati indirettamente ai viaggi dei cani insieme ai loro proprietari nell’area mediterranea.
- Elaborazione di un questionario da somministrare (inviare) ai veterinari di campo sul territorio italiano per conoscere quali siano i consigli che il professionista fornisce ai proprietari circa la prevenzione della leishmaniosi. I prodotti inclusi nell’indagine includono sia i prodotti per via topica (scelta del tipo, raccomandazione per l’uso, eventuali effetti secondari) sia i prodotti sistemici come il vaccino o il domperidone (raccomandazione per l’uso, eventuali effetti secondari) (progetto a cura di tutti membri del GSLC). Allo scopo è stata adottata una Azienda leader nella impostazioni su web di questionari (Survio). L’elaborazione dei dati raccolti richiederà la collaborazione di esperti sulla somministrazione dei questionari.
- Elaborazione e rivalutazione di alcuni algoritmi per la diagnosi della leishmaniosi anche alla luce di quanto finora è stato pubblicato e con l’ultimo contributo preparato da alcuni membri del GSLC. Vedi anche sezione download di questo sito web, articolo n. 53.
- Viene discussa la possibile associazione tra leishmaniosi e patologie neoplastiche e/o i trattamenti immunosoppressivi e/o i trattamenti antineoplastici. Le evidenze cliniche a questo riguardo sono scarse e frammentarie. Sicuramente è un argomento interessante da esplorare.
Infine, è stata discussa la partecipazione dei membri del GSLC ad un convegno di aggiornamento dell’Associazione Formev (http://www.formev.it) che è stato fissato al 12 Novembre (domenica) pv a Bari. Il seminario ha come titolo ”Seminario Interdisciplinare sulla Leishmaniosi canina” e vedrà come relatori Paltrinieri, Maroli, Lubas, Roura e Zatelli. Come Chairman interverrà il prof. Domenico Otranto. Nella sezione download è riportato il programma della giornata. Nell’occasione sarà tenuta una nuova riunione del GSLC nella giornata del 11 Novembre.