I contenuti di queste pagine web sono intesi e destinati all’aggiornamento
culturale dell’attività del medico veterinario

Attività del GSLC nell’anno 2015

La ACS-GSLC ha svolto la sua Assemblea Ordinaria il 19 marzo a Roma dove è stato eletto il consiglio direttivo per il triennio 2015-2018 (vedi anche sezione Associazione). Come Presidente della ACS-GSLC è stato riconfermato il Prof. Lubas, coadiuvato dal Dr. Maroli come Vicepresidente e dalla Dr.ssa Fondati come Segretario.

Inoltre, è stato rinnovato l’accordo di collaborazione per il supporto economico della ACS-GSLC con Hill’s Pet Nutrition per il biennio 2015-2016.

La riunione scientifica del GSLC nel 2015 si è tenuta il 3 luglio a Milano. In questa sede il GSLC ha dedicato larga parte della riunione ad alcuni progetti scientifici di studio che coinvolgono attivamente alcuni membri del gruppo e in particolare:

  • Dermatite del piano nasale del cane: criteri diagnostici istopatologici e immunopatologici per differenziare il lupus discoide eritematoso dalle lesioni cutanee indotte da leishmaniosi, coordinato dalla Dr.ssa Fondati;
  • Valutazione dei tempi di remissione clinica e di laboratorio in cani con proteinuria associata a leishmaniosi sottoposti a protocolli terapeutico-gestionali diversi, coordinato dal Dr. Zatelli e con la collaborazione del Prof. Paltrinieri e dei Dr.i Gradoni, Roura e Zini.
  • Prevenzione della trasmissione di amastigoti infettanti di leishmania da cani donatori di sangue e accorgimenti per garantire la corretta gestione dei cani donatori di sangue nei confronti della Leishmaniosi, coordinato dal Prof. Lubas. Nel corso di questo studio sono stati rilevati nei cani donatori di sangue vaccinati con Canileish® titoli IFAT medio-bassi. I risultati di queste indagini sono stati presentati come abstract al Congresso Internazionale della European Society of Veterinary Clinical Pathology svoltosi a Milano tra il 1-4 ottobre 2014. Vedi anche sezione download di questo sito web, articolo n. 46.

Tutti membri del GSLC hanno discusso congiuntamente i risultati di questi studi prima della pubblicazione definitiva in riviste scientifiche, salvo presentare in congressi le anteprime dei risultati ottenuti.

Nel corso della riunione è stato portato all’attenzione un importante lavoro di revisione svolto da EFSA sulla leishmaniosi (EFSA AHAW Panel (EFSA Panel on Animal Health and Welfare), 2015. Scientific Opinion on canine leishmaniosis. EFSA Journal 2015;13(4):4075, 76 pp. doi:10.2903/j.efsa.2015.4075). Vedi anche sezione download di questo sito web, articolo n. 50.

Infine sono stati individuati alcuni ambiti di studio che saranno svolti da alcuni membri del gruppo:

  • Esame comparativo sulle caratteristiche di tutti i composti ad uso topico per la prevenzione della leishmania presenti sul mercato italiano (progetto a cura di Fondati, Maroli e Gradoni)
  • Elaborazione di un questionario da somministrare ai veterinari liberi professionisti circa i presidi in commercio per la prevenzione della leishmaniosi nel cane (progetto a cura di Fondati, Maroli e Gradoni)
  • Elaborazione di linee guida per stabilire le indagini atte ad identificare i soggetti da sottoporre alla vaccinazione con CaniLeish ® (progetto a cura di Roura, Gradoni e Lubas).
  • Elaborazione di linee guida per l’impiego dell’allopurinolo nelle terapie prolungate con valutazione degli effetti avversi (progetto a cura di Zini e Roura)

News del GSLC

Rinnovato il Consiglio Direttivo del GSLC
Nel corso della riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di svolgere un’assemblea generale e straordinaria per il rinnovo delle cariche dell’associazione. Infatti, la naturale scadenza del Consiglio Direttivo sarebbe stata alla fine di marzo del 2024, ma per ragioni amministrative è stata anticipata di qualche mese.
prof. Domenico Otranto

Nella riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di ratificare ufficialmente la partecipazione del prof. Domenico Otranto dell’Università di Bari come membro effettivo del gruppo. 

Il prof. Otranto è diplomato europeo di Parassitologia e professore ordinario di Malattie Parassitarie presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. Attualmente è anche il presidente della World Association for the Advancement of Veterinary Parasitology. 

Meeting GLSC di Novarello, 18 settembre 2022 Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme

Dopo quasi due anni di attività scientifica e formativa-divulgativa del GSLC tramite collegamenti in remoto, è stato organizzato un evento scientifico di aggiornamento professionale in presenza a Granozzo con Monticello, Novara dal titolo “Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme”. Per partecipare all’evento che è a numero chiuso è necessaria la registrazione e il programma prevede cinque relazioni:

Al fine di ottimizzare gli studi sugli aspetti della patologia indotta da Leishmania nel cane sono stati istituiti i tre sottogruppi di studio:

Gestione e implementazione di studi e protocolli sulla leishmaniosi canina: Dott. Michele Maroli (coordinatore), Dott. Nunzio D’Anna, Dott. Luigi Gradoni, Dott.ssa Alessandra Fondati, Prof. George Lubas, Prof. Saverio Paltrinieri, Dott. Xavier Roura, Prof. Andrea Zatelli, Dott. Eric Zini

Nefrologia e Leishmaniosi: Prof. Andrea Zatelli, Dott. Xavier Roura, Prof. Oscar Cortadellas, Dott.ssa Silvia Benali.

Gestione e promozione del GSLC: Prof. George Lubas (coordinatore), Dr.ssa Paola Bianchi.