I contenuti di queste pagine web sono intesi e destinati all’aggiornamento
culturale dell’attività del medico veterinario

Attività nell’anno 2007

Il 7 febbraio dell’anno 2007 si è svolta una riunione dei coordinatori dei sottogruppi di studio a Cremona che ha delineato e aggiornato quanto sopra preparato per i vari rapporti di consenso per dare modo di giungere alla loro stesura definitiva in preparazione della riunione collegiale di tutti i membri del G.S.L.C. che è programmata a Rimini il 31 maggio 2007.

Nella riunione collegiale del 31 maggio 2007, in occasione del 56° Convegno Nazionale SCIVAC che si è tenuto a Rimini tra il 1° e il 3 giugno 2007 sono state discusse ed approvate le seguenti attività scientifiche:

a) elaborazione di una presentazione sotto forma di diapositive del tema “Linee Guida sulla Leishmaniosi – Approccio Diagnostico” che sono state illustrate dai Prof.ri Oliva e Paltrinieri il giorno 1° giugno 2007 in uno spazio appositamente dedicato nel programma del 56° Convegno Nazionale SCIVAC;

 Linee Guida sulla Leishmaniosi – Approccio Diagnostico

b) elaborazione di una presentazione sotto forma di diapositive sul tema “Gestione del paziente leishmaniotico proteinurico” che sono state illustrate dai dott.ri Zatelli e Zini il giorno 2 giugno 2007 in uno spazio appositamente dedicato nell’ambito del programma della SINUV all’interno del 56° Congresso Nazionale SCIVAC;

 Gestione del paziente leishmaniotico proteinurico

c) stesura finale del documento di consenso che è stato inviato e pubblicato dalla rivista Veterinaria, testata ufficiale di SCIVAC, circa il lavoro per extenso dei due sottogruppi del G.S.L.C. (“Leishmaniosi canina: Linee guida su diagnosi, stadiazione, terapia, monitoraggio e prevenzione. Parte I: Approccio diagnostico e classificazione del paziente leishmaniotico e gestione del paziente proteinurico” Veterinaria, 21 (3), giugno 2007, pag. 19-32.).

 Leishmaniosi canina: Linee guida su diagnosi, stadiazione, terapia, monitoraggio e prevenzione. Parte I: Approccio diagnostico e classificazione del paziente leishmaniotico e gestione del paziente proteinurico

Nella riunione collegiale del 25 ottobre 2007, in occasione del 57° Convegno Nazionale SCIVAC che si è tenuto a Perugia tra il 26 e il 28 ottobre è stato impostato il documento relativo all’approccio terapeutico alla leishmaniosi che sarà preparato entro il prossimo convegno Nazionale Multisala di Rimini del giugno 2008.

News del GSLC

Rinnovato il Consiglio Direttivo del GSLC
Nel corso della riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di svolgere un’assemblea generale e straordinaria per il rinnovo delle cariche dell’associazione. Infatti, la naturale scadenza del Consiglio Direttivo sarebbe stata alla fine di marzo del 2024, ma per ragioni amministrative è stata anticipata di qualche mese.
prof. Domenico Otranto

Nella riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di ratificare ufficialmente la partecipazione del prof. Domenico Otranto dell’Università di Bari come membro effettivo del gruppo. 

Il prof. Otranto è diplomato europeo di Parassitologia e professore ordinario di Malattie Parassitarie presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. Attualmente è anche il presidente della World Association for the Advancement of Veterinary Parasitology. 

Meeting GLSC di Novarello, 18 settembre 2022 Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme

Dopo quasi due anni di attività scientifica e formativa-divulgativa del GSLC tramite collegamenti in remoto, è stato organizzato un evento scientifico di aggiornamento professionale in presenza a Granozzo con Monticello, Novara dal titolo “Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme”. Per partecipare all’evento che è a numero chiuso è necessaria la registrazione e il programma prevede cinque relazioni:

Al fine di ottimizzare gli studi sugli aspetti della patologia indotta da Leishmania nel cane sono stati istituiti i tre sottogruppi di studio:

Gestione e implementazione di studi e protocolli sulla leishmaniosi canina: Dott. Michele Maroli (coordinatore), Dott. Nunzio D’Anna, Dott. Luigi Gradoni, Dott.ssa Alessandra Fondati, Prof. George Lubas, Prof. Saverio Paltrinieri, Dott. Xavier Roura, Prof. Andrea Zatelli, Dott. Eric Zini

Nefrologia e Leishmaniosi: Prof. Andrea Zatelli, Dott. Xavier Roura, Prof. Oscar Cortadellas, Dott.ssa Silvia Benali.

Gestione e promozione del GSLC: Prof. George Lubas (coordinatore), Dr.ssa Paola Bianchi.