I contenuti di queste pagine web sono intesi e destinati all’aggiornamento
culturale dell’attività del medico veterinario

Primo trimestre 2010

La pubblicazione sulla rivista Journal of American Veterinary Medical Association delle linee guida elaborate dal GSLC è imminente, poiché sono state revisionate le bozze di stampa, con i seguenti titoli definitivi e con la lista degli autori che hanno collaborato alla stesura delle pubblicazioni:

  • Canine leishmaniasis: guidelines for diagnosis and clinical classification 
    Autori: Saverio Paltrinieri, Laia Solano-Gallego, Alessandra Fondati, George Lubas, Luigi Gradoni, Massimo Castagnaro, Alberto Crotti, Michele Maroli, Gaetano Oliva, Xavier Roura, Andrea Zatelli, Eric Zini,
  • Canine leishmaniasis: guidelines for treatment
    Autori: Gaetano Oliva, Xavier Roura, Alberto Crotti, Michele Maroli, Massimo Castagnaro, Luigi Gradoni, George Lubas, Saverio Paltrinieri, Andrea Zatelli, Eric Zini
  • Canine leishmaniasis: guidelines for prevention
    Autori: Michele Maroli, Luigi Gradoni, Gaetano Oliva, Massimo Castagnaro, Alberto Crotti, George Lubas, Saverio Paltrinieri, Xavier Roura, Eric Zini, Andrea Zatelli

Nel mese di Gennaio e Febbraio la commissione scientifica del II° Congresso Internazionale sulla Leishmaniosi Canina composta da Prof. Lubas (coordinatore), Prof. Paltrinieri, Prof. Oliva, Dr. Maroli e Dr. Zini, (con il supporto del Dr. Gradoni e del Dr. Crotti) ha gestito la valutazione e la revisione delle 26 comunicazioni pervenute per essere accettate al congresso.

Nel programma principale del convegno sono state selezionate nove comunicazioni, come presentazioni in forma orale  Programma del secondo Convegno Internazionale sulla Leishmaniosi Canina, elenco delle comunicazioni orali e aziendali; le rimanenti sedici comunicazioni saranno presentate sotto forma di poster:  Elenco dei titoli degli abstract presentati sotto forma di poster.

Inoltre, la Commissione Scientifica ha identificato la migliore comunicazione al congresso, che sarà premiata durante lo svolgimento dei lavori congressuali grazie al contributo messo a disposizione da Hill's Pet Nutrition, Inc.

 Infine è qui disponibile il programma definitivo del suddetto congresso.

Il GSLC ha inoltre elaborato in lingua inglese, per una capillare diffusione presso i medici veterinari delle linee guida, un pieghevole (detto quartino, cioè composto da quattro facciate) che sinteticamente le illustri.

Sono previste analoghe iniziative di traduzione in altre lingue per una diffusione presso i colleghi veterinari di tutta Europa  Diagnosis, treatment and prevention of Canine Leishmaniasis.

News del GSLC

Rinnovato il Consiglio Direttivo del GSLC
Nel corso della riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di svolgere un’assemblea generale e straordinaria per il rinnovo delle cariche dell’associazione. Infatti, la naturale scadenza del Consiglio Direttivo sarebbe stata alla fine di marzo del 2024, ma per ragioni amministrative è stata anticipata di qualche mese.
prof. Domenico Otranto

Nella riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di ratificare ufficialmente la partecipazione del prof. Domenico Otranto dell’Università di Bari come membro effettivo del gruppo. 

Il prof. Otranto è diplomato europeo di Parassitologia e professore ordinario di Malattie Parassitarie presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. Attualmente è anche il presidente della World Association for the Advancement of Veterinary Parasitology. 

Meeting GLSC di Novarello, 18 settembre 2022 Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme

Dopo quasi due anni di attività scientifica e formativa-divulgativa del GSLC tramite collegamenti in remoto, è stato organizzato un evento scientifico di aggiornamento professionale in presenza a Granozzo con Monticello, Novara dal titolo “Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme”. Per partecipare all’evento che è a numero chiuso è necessaria la registrazione e il programma prevede cinque relazioni:

Al fine di ottimizzare gli studi sugli aspetti della patologia indotta da Leishmania nel cane sono stati istituiti i tre sottogruppi di studio:

Gestione e implementazione di studi e protocolli sulla leishmaniosi canina: Dott. Michele Maroli (coordinatore), Dott. Nunzio D’Anna, Dott. Luigi Gradoni, Dott.ssa Alessandra Fondati, Prof. George Lubas, Prof. Saverio Paltrinieri, Dott. Xavier Roura, Prof. Andrea Zatelli, Dott. Eric Zini

Nefrologia e Leishmaniosi: Prof. Andrea Zatelli, Dott. Xavier Roura, Prof. Oscar Cortadellas, Dott.ssa Silvia Benali.

Gestione e promozione del GSLC: Prof. George Lubas (coordinatore), Dr.ssa Paola Bianchi.