I contenuti di queste pagine web sono intesi e destinati all’aggiornamento
culturale dell’attività del medico veterinario

Secondo semestre luglio-dicembre 2010

Nella riunione del 5 novembre 2010 tenutasi a Roma il GSLC ha provveduto alle seguenti modifiche di tipo organizzativo, costituendo due sottogruppi che sostituiscono la precedente suddivisione di compiti e ruoli. I due attuali sottogruppi sono così denominati e composti:

“Gestione e implementazione di studi e protocolli sulla leishmaniosi canina”, in cui è responsabile il Dr. Michele Maroli a cui afferiscono tutti i membri del GSLC,

“Gestione e promozione del GSLC”, in cui è responsabile il Prof. George Lubas, a cui afferiscono la dr.ssa Paola Badiale e il Dr. Alberto Crotti.

In ragione dei possibili aggiornamenti avvenuti dopo la pubblicazione delle linee guida da parte del GSLC sia sulla rivista “Veterinaria”, sia su quella “Journal of American Veterinary Medical Association” è stato deciso di procedere ad una revisione e ad un aggiornamento della Diagnosi e della Terapia della leishmaniosi canina. Il prof. Paltrinieri curerà la parte relativa alla Diagnosi, mentre il prof. Oliva si dedicherà alla Terapia. Si prevede di pubblicare questo aggiornamento delle linee guida sulla rivista “Veterinaria”, in occasione del Congresso Internazionale Multisala SCIVAC di Rimini del prossimo maggio 2011.

Nel Congresso Internazionale Multisala SCIVAC di Rimini dal 27 al 29 maggio 2011 è stata programmata una consistente sessione sulla Leishmaniosi posizionata nella giornata di Venerdì 27 maggio. Buona parte del programma prevede la presentazione di comunicazioni scientifiche (ricerche originali o casistica clinica) da parte di ricercatori o clinici e di una relazione del Prof. Oliva dal titolo “Vaccini per la Leishmaniosi Canina: realtà o aspettative”. Tutte le comunicazioni presentate saranno valutate da una commissione composta dal Dr. Maroli e dal Prof. Lubas con la cooperazione di tutti i membri del GSLC al fine di scegliere la migliore assegnando il “Premio GSLC-Hill’s per il miglior contributo in termini di acquisizioni delle conoscenze sulla Leishmaniosi”. Il premio consiste nell’elargizione della somma di 2.000 euro lorde che verranno consegnate al termine della sessione sulla Leishmaniosi con una speciale cerimonia. I criteri per la valutazione delle ricerche originali si basano su: corretto uso della lingua, correttezza dei metodi impiegati, concordanza tra obiettivi e metodi, concordanza tra risultati ottenuti e conclusioni, adeguatezza dei riferimenti bibliografici e originalità e rilevanza scientifica. Invece i criteri delle indagini sulla casistica clinica si basano su: corretto uso della lingua, adeguatezza della discussione, adeguatezza dei riferimenti bibliografici e originalità e rilevanza scientifica. Infine la valutazione della presentazione della comunicazione in sede congressuale si basa su: correttezza dei dati clinici e patologici presentati, chiarezza della presentazione con software adatto, qualità delle immagini, brillantezza nell’esposizione e rispetto del tempo consentito per la presentazione.

Il GSLC ha approvato il finanziamento ai due seguenti progetti di ricerca presentati dai suoi membri, che per la definitiva esecuzione devono avere l’autorizzazione dal Comitato Etico dell’Azienda Hill’s Pet Nutrition:

“Valutazione dei tempi di remissione clinica e di laboratorio in cani con proteinuria associata a leishmaniosi sottoposti a protocolli terapeutico-gestionali diversi”

“Valutazione dell'infettività di cani “esposti”, “infetti” e “malati” di leishmaniosi verso l’insetto vettore (Phlebotomus perniciosus) mediante xenodiagnosi”

News del GSLC

Rinnovato il Consiglio Direttivo del GSLC
Nel corso della riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di svolgere un’assemblea generale e straordinaria per il rinnovo delle cariche dell’associazione. Infatti, la naturale scadenza del Consiglio Direttivo sarebbe stata alla fine di marzo del 2024, ma per ragioni amministrative è stata anticipata di qualche mese.
prof. Domenico Otranto

Nella riunione autunnale del GSLC che si è tenuta a Roma il 10 novembre 2023 è stata anche l’occasione di ratificare ufficialmente la partecipazione del prof. Domenico Otranto dell’Università di Bari come membro effettivo del gruppo. 

Il prof. Otranto è diplomato europeo di Parassitologia e professore ordinario di Malattie Parassitarie presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. Attualmente è anche il presidente della World Association for the Advancement of Veterinary Parasitology. 

Meeting GLSC di Novarello, 18 settembre 2022 Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme

Dopo quasi due anni di attività scientifica e formativa-divulgativa del GSLC tramite collegamenti in remoto, è stato organizzato un evento scientifico di aggiornamento professionale in presenza a Granozzo con Monticello, Novara dal titolo “Leishmaniosi canina: vecchie e nuove evidenze. Parliamone insieme”. Per partecipare all’evento che è a numero chiuso è necessaria la registrazione e il programma prevede cinque relazioni:

Al fine di ottimizzare gli studi sugli aspetti della patologia indotta da Leishmania nel cane sono stati istituiti i tre sottogruppi di studio:

Gestione e implementazione di studi e protocolli sulla leishmaniosi canina: Dott. Michele Maroli (coordinatore), Dott. Nunzio D’Anna, Dott. Luigi Gradoni, Dott.ssa Alessandra Fondati, Prof. George Lubas, Prof. Saverio Paltrinieri, Dott. Xavier Roura, Prof. Andrea Zatelli, Dott. Eric Zini

Nefrologia e Leishmaniosi: Prof. Andrea Zatelli, Dott. Xavier Roura, Prof. Oscar Cortadellas, Dott.ssa Silvia Benali.

Gestione e promozione del GSLC: Prof. George Lubas (coordinatore), Dr.ssa Paola Bianchi.